Il sito utilizza i cookie per migliorare i nostri contenuti e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Rinoplastica primaria

Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria
Rinoplastica Primaria

Rinoplastica secondaria e post-traumatica

Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria
Rinoplastica Secondaria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa giovane paziente ha subito un trauma nasale circa quattro anni prima. La frattura è stata chirurgicamente ridotta, senza risultato adeguato. Il problema evidente è la deviazione marcata, esito della frattura, cui si accompagna una deviazione cartilaginea verosimilmente indipendente e già esistente La deformità è evidente in tutte le proiezioni. I tre quarti sono differenti, secondo appunto la direzione della deviazione. Nel profilo è evidente il gibbo oltre ad un eccesso di proiezione e inadeguata definizione della punta. La correzione della deviazione richiede la necessità di isolare e “rilasciare” ogni componente del naso che la determina: cioè sia le ossa nasali che il setto che le cartilagini. In questo caso ciò ha richiesto una settoplastica “extracorporea”, cioè il setto è stato completamente rimosso, lavorato a tavolino e reinserito adeguatamente in sede, con l’aiuto di innesti (spreaders) di stabilizzazione. In questo caso la correzione della deviazione è completa, anche se talvolta possono residuare pochi millimetri di asimmetria tra i due lati.